LINEE GUIDA UTILIZZO
PRONEXIBUS PLUS®
INTELLIGENT TECHNOLOGY
Che problematiche posso trattare con ProNexibus Plus®?
Il dispositivo elettromedicale ProNexibus Plus® è stato utilizzato efficacemente per trattare praticamente qualsiasi problematica muscoloscheletrica, su ogni distretto corporeo.
Inoltre, grazie al suo effetto antiinfiammatorio ed antiedemigeno, il ProNexibus Plus® può essere utilizzato con beneficio anche nel contesto di patologie reumatologiche-infiammatorie e per il recupero funzionale dopo i traumi (sia iatrogeni – es. chirurgia ortopedica – sia accidentali).
Arti superiori ed inferiori:
|
Colonna vertebrale:
|
Complicanze croniche ictus
|
Traumatologia (sia sportivi, che non):
|
Che pazienti posso trattare con ProNexibus Plus®?
Negli anni abbiamo maturato una notevole esperienza con il dispositivo elettromedicale ProNexibus Plus® nel trattamento di ogni genere di paziente: dal paziente anziano fragile fino allo sportivo d’élite.
Grazie alle collaborazioni con le Università di Padova e Verona, non si sono evidenziate reazioni avverse né durante, né a posteriori-dopo il trattamento; inoltre non si è rilevata alcuna interazione farmacologica con le politerapie tipiche dei pazienti più anziani.
Quali sono i vantaggi del ProNexibus Plus®?
I punti di forza del ProNexibus Plus® si toccano con mano fin dalle primissime sedute:
- Il beneficio clinico è evidente già dopo le prime sedute, sia dal paziente che dall’operatore.
- Il ProNexibus Plus® è estremamente facile da usare e da modulare durante il trattamento.
- Non servono né gel né creme.
- Non serve lavoro fisico da parte dell’operatore.
- Può essere utilizzato sia in maniera statica (puntiforme); che in maniera dinamica (a spazzolamento).
Perché il ProNexibus Plus® funziona?
Il dispositivo elettromedicale ProNexibus Plus® permette di ottenere degli eccezionali effetti terapeutici grazie all’attività biologica, sia diretta che indiretta, delle alte frequenze.
Il microcircolo1,2 è il substrato anatomico-funzionale dove il nostro dispositivo elettromedicale agisce: le alte frequenze permettono di arrivare in profondità nei tessuti, bersagliando con la terapia direttamente la sede della lesione – es. il ventre di un muscolo, la zona di frattura di un osso, il nervo danneggiato.
Nella sede della lesione, il trattamento diatermico capacitivo ad alta frequenza con ProNexibus Plus® induce lo sviluppo di un’iperafflusso sanguigno massivo3 che, con un meccanismo di wash-out, permette la rimozione efficace dei “prodotti di scarto” del tessuto (i cataboliti tissutali). In questo modo vengono allontanate citochine e chemochine proinfiammatorie e, contemporaneamente, sono portati in loco tutti i metaboliti necessari al tessuto per poter recuperare la sua funzione fisiologica.
La diatermia capacitiva ha inoltre un effetto diretto sulla funzione immunitaria4–6, inducendone un auto-bilanciamento fisiologico in base alle necessità del tessuto, e agisce direttamente su dei recettori nervosi implicati nelle vie di percezione del dolore (TRPV3-4)7,8 per “spegnerli”.
Quindi, così si verificano gli effetti benefici del ProNexibus Plus®
- Antiinfiammatorio: effetto diretto sui leucociti e riduzione dei metaboliti proinfiammatori.
- Antalgico: riduzione delle chemochine pro-antalgiche ed effetto diretto sui recettori del dolore.
- Antiedemigeno: l’iperafflusso sanguigno riduce la pressione idrostatica intracapillare (effetto Venturi).
- Prorigenerativo: il massiccio afflusso di nutrienti portato in loco rifornisce la “benzina” necessaria ai tessuti per una rigenerazione/riparazione fisiologica.
Bibliografia
- Guven, G., Hilty, M. P. & Ince, C. Microcirculation: Physiology, Pathophysiology, and Clinical Application. Blood Purif. 49, 143–150 (2020).
- Secomb, T. W. & Pries, A. R. The microcirculation: physiology at the mesoscale: The microcirculation: physiology at the mesoscale. J. Physiol. 589, 1047–1052 (2011).
- Joyner, M. J. & Casey, D. P. Regulation of Increased Blood Flow (Hyperemia) to Muscles During Exercise: A Hierarchy of Competing Physiological Needs. Physiol. Rev. 95, 549–601 (2015).
- Mace, T. A. et al. Differentiation of CD8 + T cells into effector cells is enhanced by physiological range hyperthermia. J. Leukoc. Biol. 90, 951–962 (2011).
- Evans, S. S., Repasky, E. A. & Fisher, D. T. Fever and the thermal regulation of immunity: the immune system feels the heat. Nat. Rev. Immunol. 15, 335–349 (2015).
- Díaz, F. E. et al. Fever-range hyperthermia improves the anti-apoptotic effect induced by low pH on human neutrophils promoting a proangiogenic profile. Cell Death Dis. 7, e2437–e2437 (2016).
- Moran, M. M., McAlexander, M. A., Bíró, T. & Szallasi, A. Transient receptor potential channels as therapeutic targets. Nat. Rev. Drug Discov. 10, 601–620 (2011).
- Tansey, E. A. & Johnson, C. D. Recent advances in thermoregulation. Adv. Physiol. Educ. 39, 139–148 (2015).
Desideri provare i dispositivi?
Vuoi testare la loro funzionalità e praticità?
Compilando il modulo un nostro incaricato ti contatterà per fissare un incontro a costo zero inoltre, confermi di essere un professionista o un'amministratore-dirigente di un'azienda sanitaria.
Siamo molto attenti alla privacy, per questo motivo i dati inseriti in questo modulo sarano trattati nel pieno rispetto delle regole della privacy Europea (GDPR) che trovi qui e conservati per il tempo necessario a soddisfare la richiesta inviata.