Progetto finanziato con il Piano Sviluppo e Coesione Veneto – FSC 2021-2027 Stralcio (Delibera CIPESS 79/2021) - Area tematica 01 Ricerca e Innovazione – Settore 01.01 Ricerca Sviluppo
Titolo del progetto: “Upgrade dispositivo elettromedicale ad alta frequenza e protocolli terapici per l’utilizzo sui linfedemi, anche post chirurgico oncologico, e sulle patologie dell’arto superiore in particolare la mano anche nel post chirurgico con e senza mezzi di osteosintesi e cefalee ed emicranie in particolare muscolo-tensive o altre forme cefalalgiche associate a questi eventi muscolo-tensivi”
Focusmed ha concluso il progetto, approvato con Decreto del Dirigente dell’Area Gestione FESR n. 214 del 28 giugno 2023 e presentato nell’ambito del Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere di cui alla DGR 1570 del 06 dicembre 2022.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona, ha avuto come obiettivo principale quello di ottimizzare le funzionalità di un dispositivo avanzato per migliorare il trattamento di patologie complesse come il linfedema post-chirurgico e le lesioni traumatiche del polso e della mano, utilizzando la tecnologia ad alta frequenza.
Il trattamento di condizioni come il linfedema e le patologie dell’arto superiore, in particolare dopo interventi chirurgici, rappresenta una sfida clinica, con limitati approcci terapeutici convenzionali. I metodi tradizionali, come il linfodrenaggio manuale, richiedono un impegno significativo in termini di tempo e risorse, spesso con risultati insoddisfacenti.
Grazie al progetto, Focusmed ha potuto aumentare l’efficacia delle terapie elettromedicali grazie all’upgrade del dispositivo elettromedicale Pronexibus Plus®, aumentando la potenza della radiofrequenza e perfezionando i protocolli di trattamento. Sono stati condotti studi clinici su pazienti affetti da linfedema, patologie dell’arto superiore e cefalee muscolo-tensive.
Il progetto ha portato alla riduzione significativa di edema e dolore nei pazienti trattati, migliorando la qualità della vita e la funzionalità dell’arto superiore. Gli studi clinici, condotti su oltre 100 pazienti, hanno dimostrato l’efficacia del proprio dispositivo nel trattamento di queste patologie complesse, senza registrare effetti collaterali significativi.
L’innovazione tecnologica di Focusmed contribuisce ad aumentare le opzioni di trattamento per i pazienti, ma ha anche ridurre i costi operativi per le strutture sanitarie.
Il dispositivo Pronexibus Plus® è ora pronto per essere commercializzato, con prospettive di diffusione anche nel mercato internazionale, segnando un importante passo avanti nel settore dei dispositivi elettromedicali.
L’importo del sostegno pubblico concesso è pari a € 79.754,00.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Focusmed Srl
Via Combattenti per l’Italia 11
35030 – Selvazzano Dentro
Padova – Italy
Tel/Fax: +39 0498911849
C.F./P.Iva 04590310282
Mail: admin@focusmed.it
Graphical designer Toni Cancian
Web developer Davide Parpinello
L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Focusmed Srl richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E’ vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.